






La scuola di volo VDS dell’Associazione SUNRISE permette ai propri soci di ottenere l’attestato su due tipologie diverse di velivoli:
1) Velivolo VDS a motore, categoria “tre assi”, il classico aeroplano con cabina, per i non addetti ai lavori, come quello in foto. Per questo tipo di attestato la scuola utilizza il Tecnam P 92 S echo, l’apparecchio più comunemente usato presso molte scuole nazionali. Una macchina interamente costruita in Italia, “facile” da pilotare, le cui caratteristiche di volo, in quanto a manovrabilità ed affidabilità, la rendono particolarmente adatta ai fini addestrativi. Quello che in gergo viene comunemente conosciuto come <<un buon padre di famiglia>> in quanto riesce a “perdonare” eventuali piccoli errori da parte dell’allievo.
2) Velivolo VDS a motore, categoria “pendolare”, ovvero il deltaplano a motore. Si tratta di un modo apparentemente più “libero” di volare, ma la libertà riguarda solo la bellezza di prendere il vento in faccia durante il volo. Gli standard e le competenze per pilotare questo tipo di velivolo, qui sotto in foto, sono le stesse per il suo fratello aeroplano. Certo, per il giovane che si avvicina al volo, l’acquisto di un deltaplano a motore puà essere una validissima alternativa alla classica, e ben pià pericolosa, moto da strada! Garantiamo al 100% che il volo in deltaplano, per il senso di libertà che è capace di regalare, lascerà a bocca aperta chiunque spicchi il volo nei nostri cieli, a due passi dalla meravigliosa costa adriatica!
Il programma del corso di pilotaggio per l’ottenimento dell’attestato VDS è finalizzato ad un graduale e personalizzato apprendimento di tutte le conoscenze teorico/pratiche per il raggiungimento di uno standard tale da garantire la massima sicurezza in ogni fase del volo.
Programma Teorico
Il programma teorico comprende una serie di lezioni collettive da svolgersi in aula che si svolgiono di norma la Domenica mattina presso l’aviosuperficie S. Andrea ma è possibile, per garantire comunque la massima flessibilità, possibile concordare con gli allievi un calendario differente.
Gli argomenti trattati, come da normativa, comprendono le seguenti materie:
- Introduzione al volo da diporto e sportivo
- Nozioni di aerotecnica
- Tecniche di volo
- Materiali e sicurezza
- Motori
- Meteorologia
- Strumenti e navigazione
- Norme di circolazione e principi di legislazione aeronautica
- Medicina aeronautica e primo soccorso
- Quiz e Pre-esame
![]() |
|
---|---|
Il programma Pratico
Il programma pratico si articola in un minimo complessivo di 16 ore di volo a doppio comando, comprensive di voli da solista, sviluppate in diverse missioni in funzione della ricettività dell’allievo e del suo standard di apprendimento.
Ogni missione di volo (comprese quelle da solista) prevede un briefing ed un de-briefing e dovrà essere registrata sul libretto personale dell’allievo con le annotazioni dell’istruttore.
All’atto dell’iscrizione al corso l’allievo riceve il proprio libretto di addestramento nonchè addendum tecnico operativo relativo alle operazioni di volo e di sicurezza presso l’aviosuperficie.
In definitiva, cosa comprende il corso?
Il corso comprende |
|
Il corso non comprende |
|






