






Hai paura di volare? Non sei il solo. Ma forse qualche informazioni in più può essere d’aiuto…
Sembra che sempre più italiani abbiano paura di volare. Spesso la paura di volare trova le sue ragioni nella poca conoscenza del perchè un aeroplano sta per aria, in altri casi, invece, si tratta di problemi più profondi e personali che fanno dell’aereo e della paura di volare solo una causa scatenante.
Vediamo qualche piccolo consiglio per cercare di sconfiggere la vostra paura di volare, oltre a venire a provare voi stessi un voletto con noi, presso la nostra aviosuperficie!
Un decalogo da seguire per rendere meno spiacevoli le ore di volo e iniziare il viaggio col piede giusto. Trucchi e consigli per combattere la fobia di volare, o quanto meno non lasciarsi travolgere da essa.
L’informazione corretta è fondamentale.
Secondo gli esperti molte delle situazioni che scatenano
la paura di volare e l’aerofobia sono dovute alla mancata informazione sul perchè un aereo vola e quali sono le condizioni del volo stesso. Ad esempio, in fase di decollo, quando l’aereo spinge al massimo i motori, nel momento in cui alza il muso, tutti abbiamo sentito quella strana sensazione di pesantezza e pressone su tutto il nostro corspo.
Così anche quando vira (gira) a destra o a sinistra. Si tratta di sensazioni normalissime legate all0accelerazione dell’aereo. Senza quelle staremmo ancora a terra. Quindi nessuna paura di volare, coraggio! Oppure, stesso caso quando sentiamo gli scossoni dei così detti vuoti d’aria. Che poi tecnicamente i vuoti d’aria non esistono.
L’aria c’è sempre, ma è sempre in movimento e diversamente caratterizzata come densità. Essenso un fluido come l’acqual l’aereo incontrandola ne risente ballando un poco. Anche qui, nessuna paura di volare. Tutto ciò è perfettamente normale! L’aereo è progettato per subire turbolenze ben più gravi. Un consiglio utile ci arriva dal forum dal nostro Norwegian. Approfondire un po’ l’aspetto tecnico (cosa permette ad un aereo di volare, quali sono i dispositivi di sicurezza sui liner moderni, quali sono le procedure di sicurezza, come viene organizzata la manutenzione degli aeromobili, quale tipo di addestramento viene imposto ai piloti) potrebbe essere un aiuto per superare la paura di volare.
Interpretate le vostre sensazioni
Bisogna capire ed interpretare le vostre sensazioni in maniera positiva. Non lasciatevi sviare da pensieri drammatici e catastrofici. Mantenere la lucidità, e questo è collegato ad una buona informazione cui accennavamo prima, è essenziale per non alimentare la paura di volare
Non siete i soli
Secondo alcuni sondaggi il 50% degli italiani soffre di paura di volare e di aerofobia. Come si dice, mal comune mezzo gaudio? Triste consolazione, ma sapere che tanti di noi hanno queste preoccupazioni sul volo, aiuta a non sentirsi soli e a non ingigantire le nostre sensazoni.
Scegliete il sedile più tranquillo
Volare su un MD-83 seduti all’ultimo posto, accanto ai motori, di certo non calmerà la vostra paura di volare. Scegliete bene, pertanto il vostro sedile del sedile. Su www.seatguru.com potete vedere, compagnia per compagnia ed aereo per aereo, quali sono i sedili migliori per volare e cercare di lenire la vostra paura e le brutte sensazioni (quantomeno far sì di non amplificarle).
Sostanze da evitare e rilassamento
Evitate, prima di imbarcarvi, bevande eccitanti come il caffè o il the. Cercate nel complesso di arrivare riposati al volo, e di non far crescere le vostre paure girovagando per siti tipo air disaster o roba del genere, non è il massimo se soffrite di paura del volo.
Per rilassarvi esistono varie tecniche, sviluppate anche da psicologi e terapeuti. Il training autogeno ad esempio, può essere d’aiuto nel controllare la paura o qualntomeno a evitare condizioni di panico. Si tratta di tecniche spesso basate sulla cosa che ci riesce meglio in quanto esseri vivienti, la respirazione!
Provate a pilotare voi un aereo
Una delle tecniche migliori per cercare di battere la paura di volare, dicevamo, è quella di capire come vola un aereo. Quale miglior modo se non quello di pilotare voi stessi un piccolo aeroplano, accanto ad un istruttore qualificato, come quelli della nostra aviosuperficie. Durante i nostri voli di ambientamento avrete la possibilità di capire come vola un aereo, stando voi stessi ai comandi accanto ai nostri istruttori, in tutta sicurezza e pace. Venite a trovarci anche per iniziare a battere la vostra paura di volare!






